La
parola in evidenza |
caminant,
sos mas
persone senza dimora, indipendenti e con sentimenti anarchici, che
giravano per la campagna offrendo i propri servigi ai contadini.
Si può trovare una loro descrizione nel romanzo La chimera
di Sebastiano
Vassalli (Einaudi 1990)
|
|
Suggerimenti e commenti
sono benvenuti.
Mail a:
ettore.galasso@fastwebnet.it |
|
AB -
CDE -
FGH -
IL -
MN -
OPQ -
RS -
TUVZ
|
cabarè,
sos mas
vassoio
'n cararè 'd dulci: un vassoio di
paste |
 |
calà,
sos fem
spartineve, dal greco xalao, diminuire.
Indicava anche l'azione di spalare la neve: fà la calà
|
 |
càmoula,
sos fem
verme, tarma, tarlo
da cui l'aggettivo camoulà: oggetto,
in genere un tessuto, guastato dai parassiti o dalle tarme; si usava
anche di chi aveva la pelle del viso guastata dall'acne giovanile |
 |
canòn,
sos mas
canna fumaria della stufa, al canòn d'la stiva |
 |
cantabrona,
sos fem
sifone per travasare il vino |
 |
cadrega, sos
fem
sedia
ndr: questa parola è assurta a fama nazionale
grazia al famoso sketch
"l'inganno della cadrega" di Aldo, Giovanni e Giacomo |
 |
campagnon,
sos mas
guardie comunali, poi vigili urbani, oggi polizia municipale. Vennero
istituiti nell'800 per fare la guardia ai raccolti e alla frutta
nelle campagne
|
 |
campè,
sos mas
persona che nelle campagne regolava sapientemente il flusso delle
acque nelle rogge e nei ruscelli, aggiustando con la vanga il livello
degli argini e manovrando chiuse e sifoni. Veniva anche chiamato campè
d'aqua |
 |
cantòn,
sos mas
angolo, dal greco kampto, angolo |
 |
caragnà,
v. intr.
piangere dei bambini |
 |
cargà,
v. tr.
caricare
l'è mej cargàl che limpil, è meglio caricarlo che
riempirlo, di persona che riesce a mangiare più di quanto riesce
a portare
|
 |
catà,
v. tr.
cogliere, sopratutto la frutta; anche nella forma catà
sou: raccogliere |
 |
cavagna, sos
fem
cesta, dallo spagnolo cabo, cavo intrecciato |
 |
ciabòt,
sos mas
grossa pietra |
 |
ciapà,
v. tr.
prendere; anche nella forma ciapà sou: prendere
una iniziativa, decidersi |
 |
ciaplena, sos
fem
sasso piatto; al plurale ciaple(i)n |
 |
cimpà,
v. tr.
bere abbondantemente |
 |
cirimèla,
sos fem
oggetto di legno della lunghezza di circa 10-15 cm e con le due estremità
acuminate; colpita da un corto bastone, il bac, la
cirimela veniva usata dai ragazzi in un gioco da cortile con regole
simili a quelle del baseball americano |
 |
dabòn,
avv
davvero, veramente |
 |
dà datrà,
v intr
prestare ascolto; dam datrà: ascoltami |
 |
daquà,
v tr
innaffiare |
 |
dislinguà,
v intr
sciogliersi |
 |
droucà,
v intr
cadere |
 |
... l'elenco non è completo,
a presto per altre parole.... |
|
|