La
parola in evidenza |
paradoura,
sos fem
decorazioni, ornamenti, orpelli, addobbi
Carlòn e Prinet
i courivan cmè'r' vent
tirandas adrera
quaranta cirghein
tout cargh'ad paradoura
cmè tanti fachein...
(da "Ra Nivoula" di Alessandro
Maragliano)
Ra Nivoula è un componimento in versi del poeta dialettale vogherese
Alessandro
Maragliano, Lisandrén dra Rousela. Vi si descrive
appunto ra nivoula, una macchina teatrale che veniva installata
in duomo il girono dell'Ascensione (al dì dra Sensia)
per celebrare l'assunzione in cielo di Maria Vergine. La Madonna
veniva assisa su una nuvola di cartapesta che per mezzo di carrucole
era issata verso il soffitto. Carlòn era il sagrestano capo
del Duomo, Prinèt l'arciprete. Il componimento, un vero capolavoro
che rende l'atmosfera delle feste religiose di un tempo quasi fosse
una sceneggiatura cinematografica, inizia con la descrizione dell'animazione
che regnava in Duomo prima della celebrazione.
|
|
Suggerimenti e commenti
sono benvenuti.
Mail a:
ettore.galasso@fastwebnet.it |
|
AB -
CDE -
FGH -
IL -
MN -
OPQ -
RS -
TUVZ
|
os, sos
mas
osso; nel gergo dei bar degli anni '50 veniva usato per indicare
il motivo della discussione
|
 |
our dal dì
ore del giorno
mesdì: mezzogiorno, un bot,
du bot, tri bot poi quattr'our,
cinc'our, ses'our, eccetera: l'una , le
due, le tre, le quattro, le cinque, le sei, eccetera |
 |
ourinari,
sos mas
pitale
|
 |
paltò,
sos mas
cappotto, dal francese paletot |
 |
particoulàr,
sos mas
piccolo proprietario terriero, coltivatore diretto
|
 |
partugàl,
sos mas
arancia
|
 |
pastroùgn,
sos mas
lavoro malfatto, eseguito in maniera approssimativa |
 |
pècar,
sos mas
bicchiere con manico usato per il vino; dal tedesco e inglese beaker,
bicchiere con beccuccio usato nei laboratori di chimica
|
 |
perdapè,
sos mas
coltivatore diretto, che perde i piedi dalle scarpe bucate |
 |
pertia, sos
fem
lungo bastone usato per scuotere i rami più alti degli alberi
da frutto; anche unità di misura del terreno agricolo equivalente
a circa 600 mq; dal latino pertica |
 |
picoùla,
sos fem
picciuolo, gambo di frutto |
 |
pidarieaù,
sos mas
imbuto
|
 |
pirla, sos
mas
trottola |
 |
pirlà,
v intr
girare come una trottola |
 |
piva, sos
fem
zampogna |
 |
plouch, sos
mas
pizzico, la quantià di sostanza presa con la punta delle due
dita della mano, un tantino |
 |
poucià,
v tr
intingere |
 |
poudarlén,
sos mas
accetta usata in campagna per tagliare rami e ramoscelli, dal latino
putare |
 |
poulàch, poulache(i)n,
sos mas
stivaletti |
 |
poule(i)n, sos
mas
tacchino |
 |
pountà,
v tr
spingere |
 |
pos, agg
raffermo
pan pos: pane raffermo |
 |
pradè,
sos mas
stomaco del pollo; costituiva una prelibatezza culinaria |
 |
presia, sos
fem
fretta, dal latino pressus, participio passato di premere,
pressare |
 |
prastinè,
sos mas
panettiere, dal latino praestus, sollecito, di buon'ora |
 |
prev, sos
mas
prete, ma anche attrezzo da infilare tra le lenzuola per scaldarle
durante la stagione invernale |
 |
psà,
sos fem
calcio, pedata |
 |
pumgranèn,
sos mas
melograno |
 |
quadrè,
sos mas
mattone
|
 |
quatà,
v tr
coprire |
 |
quàta-pougnàt,
sos mas
ufficiale giudiziario |
 |
quistòn,
sos mas
mendicante; era un particolare tipo di mendicante: vestito da prete,
negli anni '30 del secolo scorso, girava per la campagna distribuendo
immaginette e benedizioni ed ottenendo in cambio un po' elemosina.
Ai quistòn, a gente attribuiva alle volte delle qualità
taumaturgiche. Una bella descrizione dei quistòn la si può
trovare in "La Chimera" (Einaudi 1990) il bellissimo romanzo
di Sebastiano
Vassalli in cui si racconta la storia di Antonia Spagnolini, la
ragazza strija di Zardino, un villaggio sulla sponda sinistra
del Sesia. Nel 1610, all'età di vent'anni, Antonia venne accusata
di stregoneria dall'Inquisizione di Novara e arsa sul rogo |
 |
... l'elenco non è completo,
a presto per altre parole.... |
|
|