AB -
CDE -
FGH -
IL -
MN -
OPQ -
RS -
TUVZ
|
ragò,
sos mas
piatto tipico della cucina lombarda fatto di verze, verdure varie
e carni diverse di maiale. Ina ltri posti della Lombardia viene
chiamato casoela. Da non confondersi con il ragù
bolognese o quello napoletano.
Dato il numero di ingrdienti diversi che vi entravano, la parola
ragò veniva usata figurativamente anche per indicare
confusione, mescolanza di cose
|
 |
rancà,
v tr e intr
estirpare; l'imperativo rànca è usato
per togliti di mezzo, levati
|
 |
rasià,
v tr
segare; rèsia è la sega |
 |
remenà,
v tr
rimestare
|
 |
renta, avv
nelle vicinanze di
|
 |
rimulàs,
sos mas
rafano, rapa bianca |
 |
ribota, sos
fem
riunione conviviale con grandi quantità di cibo, picnic,
abbuffata
|
 |
rispoursè,
sos mas
riccio, porcospino |
 |
rob, roba, sos
fem
cosa, beni; la so roba: isuoi beni; i so
rob: le sue cose; l'a fat fora tut la roba:
ha dissipato tutti i suoi beni; l'a ciapà i so rob
e l'è andàt via: ha raccolto le sue cose e
se ne è andato |
 |
roud, sos
mas
letame; roudèra è la letamaia |
 |
roudèla,
sos fem
carrucola
|
 |
rougà,
v tr
suscitare, insistere, cercare |
 |
rounfà,
v intr
russare |
 |
rousà,
v intr
cercare mettendo disordine, rovistare |
 |
rouscà,
v intr
lavorare duro, faticare |
 |
rousì,
v intr da pronunciarsi con la esse dolce
litigare, attaccare briga; rousèn: persona
litigiosa, rissosa, attaccabrighe |
 |
rousiòn,
sos mas
torsolo di mela, pera, ecc |
 |
sà, avv
qui
in sà e in là: qui e là; vè
in sà: vieni qui |
 |
sabar, sos
mas
mastello |
 |
sacàgn,
sos mas
strumento formato da una lametta da barba spezzata a metà,
usato dai borsaioli per tagliare tasche e borse, ma anche per sfregiare
sacagnà: pieno di cicatrici, sfregiato |
 |
sacòcia,
sos fem
tasca |
 |
sagrinà,
agg
pieno di lividi ed echimosi |
 |
saltaciuend,
sos mas
saltarecinti, di persona libertina che frequenta le mogli degli altri
saltando le recinzioni posteriori dei cortili |
 |
sabrè,
sos mas
costruttore di mastelli e tinozze di legno |
 |
sabòt,
sos mas usato solo al plurale
grossi zoccoli di legno |
 |
sacramembal,
sos mas
persona o cosa fuori dal normale |
 |
sapatà,
v tr
calpestare |
 |
saraca, sos
fem
pesce essicato e conservato sotto sale, stoccafisso, stock fish
|
 |
sarnì,
v tr
scegliere |
 |
sbagagià,
v intr
sbadigliare |
 |
sboulugnà,
v tr
disfarsi di qualcuno o qualcosa
al l'a sboulugnà via: se n'è disfatto,
l'ha dato via |
 |
sbroufòn,
sos mas
soffio
un sbroufòn ad vent: un soffio di vento, una ventata |
 |
sbruaciàs,
v intr
sbrodolarsi, macchiarsi gli abiti di cibo o di qualche cosa |
 |
scalma, sos
fem
lampo, saetta, fulmine |
 |
scalmanà,
agg
persona visibilmente agitata |
 |
scapousà,
v intr
inciampare |
 |
scarnebia, v
intr usato solo nella terza persona singolare
pioviggina |
 |
scafaròt,
sos mas usato solo al plurale
calze di lana |
 |
schita, sos
fem
schiacciata, dolce tipico della cucina vogherese simile alla piadina
romagnola |
 |
schis, agg
schiacciato, usato figurativamente per indicare moderatezza
stà schis: non mettersi in evidenza |
 |
s-ciupà,
s-ciatà, v intr
scoppiare |
 |
scouriàs,
sos mas
frusta dal lungo manico e fatta di strisce di cuoio (couràm)
intrecciate; veniva usata dai carrettieri (i caretè)
per dare il tempo al passo dei cavalli |
 |
scousà,
sos mas
grembiule |
 |
sèlar,
sos mas
sedano |
 |
sensosla, sinsosla,
sos fem
zanzara, senza ossa |
 |
sfeta, sos
fem
sfortuna, malasorte |
 |
sfrousà,
v intr
compiere un'azione illegittima, scorretta
da sfros: non legittimamente |
 |
sgajent, agg
stridulo |
 |
sgarmàsa,
sos fem
donna di facili costumi |
 |
sgiangà,
v intr
strappare |
 |
sgourà,
v tr
detergere; in genere si sgouravano i piatti con la pietra
pomice |
 |
slinguà,
v intr
sciogliersi |
 |
smangià,
v intr
prudere |
 |
smentijà,
v tr e intr
dimenticare |
 |
smijà,
v intr
sembrare, assomigliare
G'a smija no: non gli assomiglia, ma anche non
gli sembra, non è di quella opinione
|
 |
smorbi, agg
di persona pretenziosa
|
 |
smourfì,
v intr
spassarsela, farsela bene |
 |
smoursà,
v tr
spegnere
smorsa'l loum: spegni la luce
|
 |
snougiàs,
v intr
inginocchiarsi
snougià, snougiòn: inginocchiato |
 |
soca, sos
fem
gonna |
 |
sold, sos
mas plurale
denaro
Ancora negli anni '30 a Voghera e in Valle Staffora la parola lira
non veniva mai usata, ma venivano usate le parole seguenti di evidente
origine franco-piemontese:
un sold: 5 centesimi di lira
mes franc: 50 centesimi
un franc, vent sold: 1 lira
cavoure(i)n: 2 lire
scoud: 5 lire
marengh: 20 lire
|
 |
sou-sou, avv
di modo
agitazione, eccitazione collettiva
gh'era tout un sou-sou: erano tutti agitati |
 |
sourfanèli,
sos mas
fiammifero, zolfanello |
 |
spìcioula,
sos fem gergale
bicicletta |
 |
spoutì,
agg
ammucchiato, stipato, una cosa schiacciata contro l'altra
|
 |
starnà,
v tr
bruciacchiare; si starnavano i polli e gli animali da cortile
dopo la spennatura per eliminare i residui dei calami; esiste, con
lo stesso significato, anche il verbo italiano strinare
|
 |
starplà,
agg
di persona di poco conto, male in arnese, poveretto |
 |
stouplòn,
sos mas
turacciolo
|
 |
stragià,
v tr
rovesciare, spandere, far tracimare
stragià la gera: spandere la ghiaia |
 |
strafougnà,
v tr
stropicciare |
 |
strambalà,
v intr
inciampare , barcollare
|
 |
strusà,
v tr
strisciare, sfiorare |
 |
stouplòn,
sos mas
turacciolo
|
 |
suflà,
v intr
fishiare, fischiettare
sùfal: fischietto |
 |
sviandròn,
sos mas
barcollamento a motivo della strada accidentata |
 |
... l'elenco non è completo,
a presto per altre parole.... |
|